Canali Minisiti ECM

Covid-19: positivi i primi test per il farmaco sperimentale

Farmaci Redazione DottNet | 03/04/2020 12:34

Proteina sintetica blocca la 'porta' utilizzata dal virus

Un team internazionale di ricercatori ha testato su cellule un farmaco sperimentale in grado di bloccare la porta cellulare utilizzata da Sars-CoV-2 per infettare i suoi ospiti. I risultati, pubblicati sulla rivista scientifica Cell, ne fanno un promettente trattamento in grado di fermare in stadio precoce l'infezione del nuovo coronavirus e mostrano anche come questo riesca a moltiplicarsi nei vasi sanguigni e nei reni.  I ricercatori hanno utilizzato campioni di tessuto di un paziente con Covid-19 per isolare e coltivare Sars-CoV-2. Nelle colture cellulari, sono stati in grado di mostrare come la proteina spike si lega a un recettore della superficie cellulare, chiamato ACE2 per entrare nelle cellule da infettare.  Aggiungendo una variante geneticamente modificata di questa proteina, chiamata hrsACE2, hanno mostrato la riduzione della crescita virale di Sars-CoV-2 sulle colture cellulari, con un risultato che aumentava con l'aumento della dose.

La ricerca, guidata da Josef Penninger, professore dell'Università della British Columbia, è stata sostenuta in parte dal governo federale canadese. "Il nostro studio fornisce prove dirette che il farmaco APN01 (variante sintetica della proteina ACE2)", già testato per la Sars e che sarà presto testato dalla società biotecnologica austriaca Apeiron Biologics su pazienti con Sars-Cov-2 in Cina, "potrebbe essere "utile come terapia antivirale per Covid", afferma Art Slutsky, professore all'Università di Toronto, coautore dello studio.   Gli autori sono stati anche in grado di verificare i dati in organoidi cresciuti da cellule staminali umane (colture cellulari ingegnerizzate che replicano in miniatura tessuti e organi umani), mostrando anche che il virus può infettare direttamente vasi sanguigni e reni, cosa che spiega perché i casi gravi di Covid-19 presentino insufficienza multiorgano e danno cardiovascolare.

pubblicità

fonte: Cell

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing